Purtroppo le foto non sono venute molto bene perché le ho fatte con il cellulare
La vita è come la ricetta per una torta. Se segui i soliti ingredienti farai la torta ma già saprai che gusto avrà, gli altri la assaggeranno, apprezzeranno ma dimenticheranno presto. Ci vuole sempre un pizzico di genialità in ogni ricetta per farsì che essa non muoia con l'ultimo assaggio.
mercoledì 25 dicembre 2013
PANDORO CON PRESEPE
BUON NATALE A TUTTI
Questo è il mio primo pandoro decorato e il risultato non è male
Questo è il mio primo pandoro decorato e il risultato non è male
Purtroppo come si può notare dalla foto Giuseppe ha ''un problemino'' agli occhi e quindi anche se oggi è giorno di festa ho dovuto operare!!!
Per fortuna l'operazione è riuscita...con grande soddisfazione di tutti gli invitati!!!
BUON NATALE A TUTTI
martedì 10 dicembre 2013
BISCOTTI DI VETRO
PROVE
TECNICHE NATALIZIE
Quest’anno mi ronzano mille cose in testa, quindi ho deciso di incominciare ora a farne qualcuna!
Questi
biscotti li trovo molto natalizi e potrebbero essere un ‘’buon’’ regalo.
Sarebbero l'ideale per decorare l'albero ma in questo caso bisogna fare un buchetto dove inserire il nastro.
Sarebbero l'ideale per decorare l'albero ma in questo caso bisogna fare un buchetto dove inserire il nastro.
Veniamo ora
alla ricetta: fare una pasta frolla allo yogurt con 300gr farina, 100gr yogurt
bianco, 3 cucch olio di semi, 150gr zucchero, 1 uovo, 1 cucch.no lievito, 1
bustina di vanillina. Mescolare lo zucchero con l’uovo poi lo yogurt ed il
resto degli ingredienti.
Fare un panetto ben amalgamato ma non lavorarlo troppo, avvolgerlo in pellicola alimentare e farlo riposare in frigo almeno 30’.
Poi stenderlo non troppo sottile e ricavare con le formine le sagome che più piacciono facendo un altro buco al centro dove posizionare successivamente le caramelle.

Metterli su
una teglia foderata con carta forno e infornare a 170 pochi minuti. Fare un panetto ben amalgamato ma non lavorarlo troppo, avvolgerlo in pellicola alimentare e farlo riposare in frigo almeno 30’.
Poi stenderlo non troppo sottile e ricavare con le formine le sagome che più piacciono facendo un altro buco al centro dove posizionare successivamente le caramelle.

martedì 23 luglio 2013
U BABA'
SQUISITEZZA PARTENOPEA
E' da qualche anno che ho scoperto questa ricetta e devo ammettere che ne sono abbastanza soddisfatta. E' un procedimento lungo ma ne vale la pena!
E' da qualche anno che ho scoperto questa ricetta e devo ammettere che ne sono abbastanza soddisfatta. E' un procedimento lungo ma ne vale la pena!
X LIEVITINO: 25gr
manitoba, 18gr lievito di birra, 1 cucchno zucchero, 1 cucch acqua. Impastare e far lievitare x raddoppio (1h)
X L’IMPASTO: 270gr manitoba, 40gr zucchero, 105gr burro
morbido, 4 uova, aroma limone.
Trasferire il LIEVITINO nell’impastatrice sopra alla farina,
aggiungere zucchero, sale ai bordi e dare una leggera impastata con braccio a gancio.
Poi aggiungere un uovo x volta (non aggiungere il successivo se il precedente
non si è amalgamato nell’impasto) infine aggiungere la fialetta.
Quando è amalgamato aggiungere il burro, inserendolo in
questo modo si assorbirà più facilmente.
Ora impastare molto x far incordare: dovrà diventare una palla liscia che si stacca
dalle pareti della ciotola ( 45-50’). La prossima volta arriverò a 1h.

Durante la lavorazione io inserisco il passaggio che fa la
signora De Peppo (vedi video): prendo
l’impasto e lo sbatto nella ciotola come se fosse una pallina, in totale questo
passaggio lo faccio 2-3 volte.
REGOLA BASE: SE L’IMPASTO E’ STATO FATTO BENE NON SPORCA LE MANI.
Alla fine della lavorazione far lievitare x raddoppio
nella ciotola dell’impastatrice e sigillarlo con pellicola, io
l’inserisco nel forno spento a luce accesa con un pentolino d’acqua bollente, x
i mesi invernali, d’estate non serve.
Sgonfiarlo leggermente e prendere tra le mani una quantità
sufficiente x fare una pallina, lavorarla x fare la superficie liscia e
inserirla nello stampino (io uso quelli in silicone altrimenti imburrarli e
infarinarli).


La pallina non deve superare la metà dello stampo.
Far lievitare nuovamente (come sopra), deve
arrivare quasi al bordo.
Le temperature di questi giorni mi hanno fatto lievitare
l’impasto mentre ancora lo lavoravo ( come si vede dalle foto) e arrivavano
subito al bordo ( è inevitabile se si hanno 29° in casa!!!)
Far lievitare nuovamente. Infornare già caldo a 200 20-25’.

Nella prima foto si vedono i babà mentre lievitavano nel forno, nella seconda sono fuori mentre preriscaldavo il forno
X BAGNA (ricetta originale): 750ml acqua, 300gr zucchero,
buccia limone, 300-400ml rum.
Mescolare acqua, zucchero e limone. Portare a ebollizione,
spegnere e aggiungere rum. Far un po intiepidire (giusto x non scottarsi le
dita) e immergere i babà 1 x volta, prenderli tra le mani ed effettuare una
pressione non torsione, metterli a testa in giù su vassoio e bagnare ogni tanto
se serve.
MIA RICETTA: io uso lo sciroppo di zucchero al posto dello
zucchero e x il rum preferisco usare quello della foto, in quanto è una bevanda
qià preparata. Io l’ho trovata c/o la Docks Market (x entrare ci vuole la
partita IVA).

Inoltre dopo averli immersi nella bagna li spennello con
della marmellata di albicocche frullata con un goccio di sciroppo di zucchero.
La ricetta originale prevede di farli riposare un giorno ma
finora pochi babà hanno visto l’alba del giorno dopo dato che mio marito non
vede l’ora di mangiarseli e di dividerli fra parenti e amici!!!!!

Con la stessa quantità di impasto è possibile fare anche una
torta babà: una vera squisitezza.

L’unica accortezza però è quella di punzecchiare il babà con uno stuzzicadenti prima di immergerlo nella bagna in modo da far penetrare bene il liquido e attenzione a quando si preme, farlo delicatamente x non spezzarlo, come invece è successo a me.
Altra leccornia sono i babà
in barattolo:

babà con gelato
mercoledì 3 luglio 2013
COSTINE DI MAIALE MADE IN U.S.A.
Qualche giorno fa navigando qua e la mi sono imbattuta in questa ricetta che a prima vista può sembrare ‘’un’americanata’’ ma assaggiandola non è male, lo zucchero contenuto nella coca-cola fa caramellare la carne il che rende tutto stuzzicante: provare x credere!
CUCINA U.S.A.
X3:( io ho dimezzato) 1kg costine, 1 cipollotto,
200-300ml coca-cola, 1 cucchno bacche ginepro, 1 sp aglio, 1 mazz erbe
aromatiche ( rosmarino, salvia, timo, alloro), 1 cucchno succo limone, 1 filo
olio, sale, pepe.
Legare le erbe con spago da cucina e strofinarci la carne,
tagliare il cipollotto grossolanamente.
Riempire un sacchetto
x surgelati con la carne, le erbe, il cipollotto, le bacche, olio, limone,
sale, pepe e scuotere energicamente. Far riposare una notte in frigo.
Il giorno dopo versare
tutto in una pentola, bagnare con la bibita e cucinare coperto a fuoco lento
45-50’. Quando la carne sarà caramellata, togliere del fuoco e servire.
NB: io no avevo le erbe fresche ma un trito secco di tutte,
quindi non ho potuto strofinarci la carne ma credo che sia quasi la stessa cosa
dato che il trito si è attaccato alla carne
martedì 2 luglio 2013
Nuvole allo svizzero
Da mangiare in un boccone!
100gr
svizzero, 50gr parmigiano, 2 albumi, pangrattato, olio di semi x friggere.
Grattugiare i
formaggi. A parte montare albumi e aggiungerci i formaggi mescolando
delicatamente x non smontare il composto.
Se l’impasto
è morbido aggiungere del formaggio x farlo diventare più consistente.

Formare
delle palline grandi quanto una noce, passarle nel pangrattato e friggerli.
Friggendo aumentano di volume quindi
non metterne troppo in padella (come ho fatto io), girarle costantemente.
Metterle su carta da cucina .
Consiglio di mangiarle calde in quanto ''l'effetto nuvola'' da fredde non c'è.
Consiglio di mangiarle calde in quanto ''l'effetto nuvola'' da fredde non c'è.
Note: Sono
buonissime e leggerissime come…una nuola!
Consiglio di mangiarle calde in quanto ''l'effetto nuvola'' da fredde non c'è'
Consiglio di mangiarle calde in quanto ''l'effetto nuvola'' da fredde non c'è'
Io ho fatto
metà dose e me ne sono pentita….
venerdì 21 giugno 2013
TORTA ANNIVERSARIO
TORTA X L’ANNIVERSARIO DI MATRIMONIO DEI MIEI GENITORI
X il PdS al
cioccolato: 7 uova, 220gr zucchero, ‘’ ‘’ farina, 25gr cacao amaro, un pizz lievito.
Montare uova con zucchero a spuma, mettere la ciotola con le
uova sopra un pentolino con acqua calda. Aggiungere poi delicatamente farina,
lievito e cacao setacc, sempre mescolando delicatamente. Versare in teglia
imburrata e infarinata e infornare a 170 35’.
Note: la mia è venuta alta perché ho fatto 2 PdS.
E’ preferibile fare il PdS un giorno prima x farlo riposare.
le decorazioni in pdz si possono anche fare al momento dato
che non sono troppo elaborate.
Il numero 38 è di cioccolato.
X la crema al cioccolato: (x 500gr) 250gr latte, 250ml
panna, 125gr zucchero, ‘’ ‘’tuorli,20gr farina, ‘’ ‘’maizena, 100gr cioccolato
fondente al 70%, buccia di un agrume.
Scaldare latte, panna e buccia, lavorare intanto i tuorli
con zucchero a bagnomaria, aggiungere farina
setacc e amalgamare bene iniziando con una frusta x non formare grumi. Eliminare buccia e
versare a filo sul composto mescolando velocemente, rimettere sul fuoco x addensare.
Togliere dal fuoco, aggiungere alla crema il cioccolato a pzti e far sciogliere
bene.
Assemblare il dolce: x la bagna io ho usato lo sciroppo che
si trova nella frutta sciroppata.
La superficie l’ho cosparsa con farina di mandorle e
cioccolato fuso.
mercoledì 19 giugno 2013
IL TUO MIGLIOR AMICO
NON ABBANDONARLO
Vorrei che non esistessero persone che fanno del male agli animali ma purtroppo l'erba cattiva è difficile da eliminare!!!
E ogni estate si presenta...
venerdì 14 giugno 2013
PIZZELLE CON ACCIUGHE E UVETTA
dolce,salato o entrambi?
X 4:250gr farina, 10gr lievito di birra, 1 piccola patata
lessata, 30gr uvetta, 50gr filetti di acciuga sott’olio, qlc rametto di rosmarino,
olio di semi x friggere, sale.
Schiacciare la patata lessata, aggiungerla alla farina e a 1 cucchno
di sale. Fare la fontana e al cx versare 2dl scarsi di acqua tiepida in cui
avrete stemperato il lievito. Impastare x qlc’, metttere il composto in 1
ciotola, coprirla con pellicola e fare lievitare x il raddoppio (2h).
Riprendere l’impasto rovesciandolo sul piano di lavoro
infarinato,
allargare l'impasto con le mani e cospargere con l’uvetta e i filetti
spezzettati. Ripiegare in 3 e lavorarla x amalgamare il tutto. Poi fare delle
palline grandi quanto 1 noce, coprirle con 1 telo e far lievitare 20’ (io 30’)

quando si saranno
gonfiate appiattirle leggermente e friggerle in olio profumato con rosmarino.

Scolarle su carta e servirle calde e con foglioline di
rosmarino.
Note: io ho aggiunto 2dl esatti di acqua e quindi la pasta è
venuta un po più molle, basta però aggiungere un po di farina quando la si
lavora, prima di aggiungere l’uvetta e i filetti, e si risolve il problema.
Sono venuti veramente buoni, l’incontro del dolce e del
salato non da fastidio anzi stuzzica il palato.
Ottimi anche il giorno dopo...se ne rimangono!!!
Ottimi anche il giorno dopo...se ne rimangono!!!
SPAGHETTI AL SUGO DEL CONIGLIO
ricetta spiritosa
Ingredienti x 8 persone: 1
Ingredienti x 8 persone: 1
Preparazione: portare ad ebollizione 2 litri d’acqua, salatela e fare cuocere gli spaghetti. Nel frattempo fate un giro per le cascine cercando un coniglio che sia capace di preparare un buon sughetto. Quando l’avrete trovato, ringraziatelo pagando il giusto e tornate a casa. Solate la pasta e conditela con il sugo del coniglio.
domenica 9 giugno 2013
AGNELLO IN 3D
Non solo a Pasqua
150gr farina, 2 uova, 120gr burro morbido, 110gr zucchero, 1
B vanillina, sale, 1 cucch.no lievito polv.
Montare albumi con metà zucchero, a parte sbattere tuorli
con zucchero rimasto, sale, burro e vanillina e renderlo omogeneo, aggiungere
farina setacc col lievito poi albumi
amalgamandoli delicatamente. Versare nello stampo imburrato e infarinato bene,
infornare a 170 30’.Far raffreddare, sformarlo.
X la decorazione ho fuso del cioccolato bianco e l’ho
spennellato delicatamente sull’agnello poi ho coperto con una pioggia di cocco
gratt.
Suggerimenti: la prossima volta diminuirò lo zucchero perché
x i miei gusti è troppo dolce e aggiungerò la scorza gratt di un agrume.
lunedì 3 giugno 2013
CROCCHETTE DI PATATE
con le patate novelle
x 4: Lessare delle patate, (io 3 grandi), sbucciarle e passarle
al setaccio, far intiepidire e aggiungere prezzemolo tritato, po aglio
schiacciato, sale, 1 uovo e farina di grano duro, parmigiano grattugiato.
Le dosi esatte non le ho, le
ho fatte sempre in automatico, basta tenere conto che l’impasto deve venire tipo
quando si fanno gli gnocchi. Fare dei salsicciotti e tagliarli lunghi quanto 1
dito.
Friggerli, farli scolare su carta. Sono buonissimi, anche il
giorno dopo
MMF: LA MIA PRIMA TORTA
TORTA ''FIORITA''
X IL MMF: 150gr caramelle marshmallows, 330gr zucchero velo. Mettere le caramelle a bagnomaria con 3 cucch di acqua e far sciogliere. Fuori dal fuoco aggiungere 125gr zucchero velo e mescolare; mettere sul piano da lavoro dello zucchero velo e versarci sopra il composto, ricoprirlo col restante zucchero (io l’ho fatto un po intiepidire altrimenti scappa da tutte le parti e si impazzisce!!!). Infarinarsi bene le mani con lo zucchero velo e incominciare a impastarlo non premendo troppo in profondità x non correre il rischio di fare un pasticcio! E’ pronto quando non sporca più le mani, quindi formare una palla, avvolgerla in pellicola e far riposare 24h almeno in credenza.


X crema: fatta con 500gr latte, 2 tuorli, 2 cucch farina o
meglio di fecola, ‘’ ‘’ zucchero.

Suggerimenti:*
Il PdS consiglio di prepararlo 1 giorno prima x
farlo riposare.
*Le preparazioni di zucchero io li ho fatti 1
settimana prima x farli indurire e far prendere la forma bene.
*X essere la prima torta credo che non me la
sia cavata così male, a me piace molto ed era anche buona!
venerdì 31 maggio 2013
DENTIERA DI CIOCCOLATO
giovedì 30 maggio 2013
Iscriviti a:
Post (Atom)